I prodotti di ricerca realizzati e che seguono hanno chiarito come l’innovation management si configuri oggi come un elemento chiave per il successo organizzativo. Questo processo comprende la promozione sistematica della creatività, della ricerca e dello sviluppo, insieme all’implementazione di nuove idee, tecnologie e modelli volti a migliorare prodotti, servizi e processi. Per essere realmente efficace, la gestione dell’innovazione richiede un approccio integrato che includa stimolazione delle idee, supporto alla condivisione, gestione del cambiamento e metodologie come il design thinking.
Il centro di ricerca APRESO ha messo in luce l’importanza di pratiche concrete come la creazione di spazi virtuali per l’innovazione, l’introduzione di programmi di incentivazione per le idee realizzate e il coinvolgimento diretto dei dipendenti nel processo creativo. La letteratura sottolinea inoltre il ruolo del capitale umano e psicologico, ricordando che fiducia, apertura alla collaborazione e capacità creative rappresentano leve essenziali. L’adozione di modelli di open innovation, basati su un utilizzo strategico dei flussi di conoscenza sia interni sia esterni, amplia le opportunità di sviluppo e di mercato, richiedendo al tempo stesso un profondo ripensamento culturale rispetto all’innovazione chiusa.
Name | APA reference |
---|---|
Change management | Sartori, R., Costantini, A., Ceschi, A., & Tommasi, F. (2018). How do you manage change in organizations? Training, development, innovation, and their relationships. Frontiers in Psychology, 9, 313. |
Reviewing psychological facets of workplace innovation | Costantini, A., Sartori, R. & Ceschi, A., (2017). Reviewing psychological facets of workplace innovation. EWOP in Practice, 9(1), 6–18. |
Workplace Innovation | Sartori, R., Ceschi, A., & Costantini, A. (2017). The human side of open innovation: What room for training and development? In D. Salampasis & A.-L. Mention (Eds.), Open innovation: Unveiling the Power of the Human Element (pp. 111–133). |
HRMR | Sartori, R., & Scalco, A. (2014). Managing organizational innovation through human resources, human capital and psychological capital. European Journal of Management, 14(2), 63-70. |
The relationships between innovation and human and psychological capital (2013) | Sartori, R., Favretto, G., & Ceschi, A. (2013). The relationships between innovation and human and psychological capital in organizations: a review. The Innovation Journal, 18(3), 2. |