Il career management rappresenta oggi un elemento centrale nel rapporto tra organizzazione e dipendenti, finalizzato a sostenere lo sviluppo professionale e l’allineamento tra aspirazioni individuali e obiettivi aziendali. Questo processo si configura come un dialogo continuo, in cui la pianificazione e la valutazione periodica delle competenze consentono di aggiornare le abilità dei collaboratori rispetto alle esigenze presenti e future. La creazione di piani di carriera personalizzati permette di valorizzare gli interessi e le capacità di ciascun dipendente, favorendo un forte senso di appartenenza all’organizzazione. La mappatura delle competenze si rivela uno strumento strategico, utile a definire i requisiti necessari per ogni ruolo e a garantire un efficace allineamento tra risorse umane e posizioni lavorative. Inoltre, il career management include la pianificazione della successione, essenziale per assicurare la continuità operativa soprattutto nelle posizioni chiave. Il supporto tramite coaching, mentoring e formazione continua rafforza l’impegno e la resilienza dei dipendenti, aiutandoli ad adattarsi ai mutamenti del mercato del lavoro. Questi strumenti favoriscono l’employability, migliorando la capacità di cogliere nuove opportunità professionali. In sintesi, un career management strutturato contribuisce a creare valore sia per i lavoratori sia per l’organizzazione, incrementando la produttività e la competitività aziendale.
Name | APA reference |
---|---|
Career Decidedness Scale - Validation of the Italian Version
| Abu Hamam, F., Du Plooy, H., Marinaro, F., Rubini, S., Tokat, T., Zene, M., ... & Sartori, R. (2024). Career decidedness scale: Validazione della versione italiana. Counseling, 17(1), 118–124. |
Facilitating Conditions for School Motivation Scale: Validation of the Italian Version
| Abu Hamam, F., Bassi, C., Wubbels, C., Mancini, A., Pastorelli, M., Tommasi, F., & Sartori, R. (2024). Facilitating conditions for school motivation scale: Validation of the Italian version. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 17(1), 124–132. |
Unrevealing the interplay between situational and dispositional factors leading to career decidedness: a three-wave study
| Sartori, R., Tommasi, F., Abu Hamam, F., & Ceschi, A. (2024). Unrevealing the interplay between internal and external factors leading to career decidedness: A three-wave study. Australian Journal of Career Development, 33(2), 135-143. |
C-DMC Students | Costantini, A., Ceschi, A., Sartori, R., Perini, M., & Tacconi, G. (2017). Discovering the interplay between situational and dispositional factors leading to career decidedness. In Unleashing the creative potential of VET. 5th Congress on Research in Vocational Education and Training (pp. 1-5). |
The career decision-making competence | Ceschi, A., Costantini, A., Phillips, S. D., & Sartori, R. (2017). The career decision-making competence: a new construct for the career realm. European Journal of Training and Development, 41(1), 8-27. |