I progetti nazionali affrontano sfide su scala nazionale. Grazie a queste opportunità, APRESO può estendere l’impatto della sua ricerca su problematiche comuni in Italia, come il benessere lavorativo, la trasformazione digitale e la sicurezza sul lavoro. Il centro collabora con enti pubblici e privati, lavorando su soluzioni che favoriscono l’innovazione organizzativa e lo sviluppo delle risorse umane, con benefici tangibili per l’intero sistema produttivo nazionale.
Name | Name (Call) | Year | Field | Abstract |
---|---|---|---|---|
PROBEN: Le quattro sfide per la promozione del benessere psicofisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone (Ministero dell’Università e della Ricerca – D.D. n. 1156/2023) | 2025 | Organizational well-being | Il progetto PROBEN promuove il benessere psico-fisico degli studenti universitari e contrasta la dipendenza da smartphone. Coinvolge diverse università e si articola in quattro ambiti: supporto psicologico, salute fisica, benessere economico-occupazionale e iniziative comunitarie. Il progetto inizia con una valutazione tramite questionari e attività di sensibilizzazione, seguita dalla diffusione dei risultati e dall’attivazione di servizi di supporto. Gli interventi includono programmi online per la gestione dello stress, counseling individuale, attività sportive e artistiche. Una pitch challenge stimola idee innovative per il benessere accademico. Il progetto si conclude con la valutazione dell’impatto e la definizione di linee guida per interventi futuri | |
TALìA: intelligent vocal biomarkers for pathology early detection and follow-up assessment (MISE F/350215/01/X60) | 2023 | Health psychology | Il progetto TALìA utilizza la voce come biomarcatore per la diagnosi precoce di patologie neurodegenerative, cardiovascolari e burnout. Impiega intelligenza artificiale e machine learning per sviluppare una piattaforma innovativa che analizzi parametri vocali per monitorare SLA, SMA, insufficienza cardiaca, sindrome coronarica acuta e burnout. La piattaforma sarà scalabile e consentirà il monitoraggio remoto, migliorando la diagnosi tempestiva e l’efficienza sanitaria. L’obiettivo è integrare questa tecnologia nei percorsi clinici per facilitare l’identificazione precoce dei pazienti a rischio, ottimizzando risorse sanitarie attraverso un sistema innovativo basato sull’analisi vocale avanzata, il riconoscimento dei pattern acustici e la modellizzazione predittiva delle condizioni patologiche e mentali. | |
Recovery at work nowadays: a multidimensional perspective (PRIN – Bando 2022 PNRR Prot. P20225HN8X) | 2023 | Organizational flexibility | Il progetto Recovery at Work Nowadays esamina il rapporto tra lavoro ibrido e recupero dallo stress lavorativo, considerando fattori individuali, di leadership e di gruppo. Il progetto analizza gli ambienti digitali e il ruolo del lavoro ibrido nel favorire o ostacolare il distacco psicologico, studiando anche l'influenza della leadership e del clima organizzativo. L’obiettivo è fornire strumenti pratici alle aziende per migliorare il benessere dei dipendenti, ottimizzando le strategie di recupero. Utilizzando un approccio multidimensionale basato su evidenze scientifiche, il progetto identifica pratiche efficaci nella gestione dello stress lavorativo e nel recupero psicofisico, promuovendo un equilibrio tra vita professionale e personale. | |
Borse di Dottorato di Ricerca (PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023) | 2023 | Employability | Le borse di dottorato PNRR hanno finanziato otto progetti di ricerca in collaborazione con aziende e organizzazioni del terzo settore operanti nei servizi. Gli studi analizzano le politiche attive del lavoro e le strategie per l’occupabilità, esaminano le resistenze all’adozione di strumenti digitali eHealth da parte di pazienti con disturbi cronici e valutano le politiche pubbliche per l’innovazione e lo sviluppo territoriale. Inoltre, approfondiscono le strategie di comunicazione organizzativa per sviluppare sistemi innovativi basati su dati empirici, supportando università, imprese e amministrazioni locali nell’adozione di modelli più efficaci. | |
The AGILITY project: Developing and strengthening AGIle high-quaLITY work (PRIN – Bando 2022 PNRR Prot. P20225HN8X) | 2022 | Organizational flexibility | Il progetto PRIN 2022_1 esplora gli impatti del lavoro agile e del flex-time sul benessere psicologico e sulle performance lavorative. Analizzando l'autonomia, la competenza percepita e le risorse lavorative, si indaga sulla loro influenza sulla soddisfazione e il recupero dei lavoratori. Si studiano anche le differenze individuali e le condizioni che favoriscono risultati positivi nel contesto del lavoro agile. Inoltre, il progetto propone linee guida per la gestione e la progettazione del lavoro agile, con un focus sulla prevenzione di rischi psico-sociali come il burnout e il techno-stress, contribuendo così a promuovere ambienti lavorativi più salutari e produttivi. | |
Borse di Dottorato di Ricerca (PNRR ex D.M. 351/2022) | 2022 | Employability | Le borse di dottorato PNRR hanno finanziato tre progetti in collaborazione con aziende, organizzazioni e enti del terzo settore. La ricerca si concentra sullo sviluppo di prodotti innovativi per le Pubbliche Amministrazioni, favorendo l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti marginali e persone con disabilità. L’obiettivo è creare soluzioni efficaci e sostenibili, promuovendo l’adozione di strumenti tecnologici e metodologie avanzate. L’interazione con il mondo produttivo e il terzo settore permette di sviluppare strategie concrete e applicabili, contribuendo al miglioramento delle politiche pubbliche e all’accessibilità ai servizi per categorie vulnerabili, con un impatto significativo sul tessuto sociale ed economico. | |
Testing C-DMC-based training programs for improving performance and employability in and out of organizations (Bando di Ateneo per la Ricerca di Base 2016) | 2016 | Career development | Il progetto sulla Career Decision-Making Competence (C-DMC) nasce dalla convergenza di tre iniziative complementari finalizzate a potenziare le competenze decisionali legate alla carriera, migliorando occupabilità, adattabilità e benessere professionale. Unisce approcci educativi e sperimentali per analizzare differenze individuali, bias cognitivi e processi decisionali, sviluppando strumenti di valutazione e programmi formativi mirati. L’obiettivo è supportare individui e organizzazioni nel prendere decisioni più consapevoli ed efficaci, promuovendo percorsi di carriera più sostenibili, aumentando la resilienza professionale e l'adattabilità alle sfide del mercato del lavoro. | |
ExpC-DMC: An experimental approach for the study of career decision-making competence (Bando di Ateneo per la Ricerca di Base 2015) | 2015 | Career development | Il progetto ESTING C-DMC-based training programs applica la ricerca sulla competenza decisionale (DMC) per migliorare occupabilità e performance lavorative. Analizza l’impatto delle differenze individuali nella DMC su percezione dell’occupabilità, scelte di carriera e rendimento lavorativo. Include lo sviluppo di un questionario per misurare la DMC e la creazione di programmi di formazione mirati al suo potenziamento. L’obiettivo è migliorare la comprensione delle competenze decisionali per favorire risultati professionali più efficaci e competitivi nel mercato del lavoro, supportando lavoratori e aziende nell’adattarsi alle sfide del contesto occupazionale in continua evoluzione, ottimizzando opportunità di crescita e successo. | |
How to Enhance Career Decision-Making Competence (Bando di Ateneo per la Ricerca di Base 2015) | 2015 | Career development | Il progetto ExpC-DMC: An experimental approach for the study of career decision-making competence" (Ricerca Base 2015) esplora le differenze individuali nella competenza decisionale (DMC) e il loro impatto sullo sviluppo professionale e l'occupabilità. Il progetto analizza l'influenza delle euristiche e dei bias (H&B) sulle decisioni di carriera e come gestirli per migliorare la DMC, riducendo comportamenti controproducenti e potenziando le performance lavorative. Include un esperimento finalizzato a migliorare la DMC attraverso programmi di debiasing, con l'obiettivo di sviluppare competenze decisionali efficaci. Ciò favorisce percorsi di carriera più sostenibili, aumentando la resilienza professionale e l'adattabilità alle sfide del mercato del lavoro. |