I progetti europei rappresentano opportunità fondamentali per APRESO di sviluppare collaborazioni con altre istituzioni internazionali, nell’ambito di programmi di ricerca finanziati dall’Unione Europea, come Horizon Europe. Attraverso queste iniziative, il centro partecipa alla ricerca interdisciplinare su temi chiave per il futuro delle organizzazioni, come la gestione delle risorse umane in contesti globali, l’innovazione tecnologica, la leadership etica e la salute organizzativa. Questi progetti permettono ad APRESO di ampliare la portata delle sue ricerche, contribuendo attivamente a trovare soluzioni innovative e sostenibili a livello europeo.
Name | Name (call) | Year | Field | Abstract |
---|---|---|---|---|
SupportSphere - Preventing VETs to go NEET (Erasmus+ KA2) | 2024 | Employability | SupportSphere è un progetto europeo che si pone l’obiettivo di sostenere i giovani adulti del settore VET nelle decisioni di carriera, rafforzando la loro rete di supporto sociale e offrendo strumenti di autovalutazione degli interessi professionali. Il progetto mira anche a potenziare i formatori dell’istruzione e formazione professionale tramite un manuale pratico e un programma di formazione strutturato. Inoltre, promuove un sistema di mentorship tra pari per incoraggiare la collaborazione e aprire nuovi canali di comunicazione. Il progetto contribuirà a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’orientamento professionale attraverso materiali informativi, campagne di divulgazione e azioni di valorizzazione dei risultati ottenuti. | |
AI Pioneers - AI and the future of education (Erasmus+ KA3) | 2023 | Artificial Intelligence | AI Pioneers è un progetto europeo volto a esplorare, promuovere e valutare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nell’educazione degli adulti e nell’istruzione e formazione professionale (IFP). Il progetto si concentra sia sull’impiego dell’IA come strumento per l’insegnamento e la formazione, con un focus specifico sull’analisi delle competenze curriculari necessarie per lavorare con l’IA. Inoltre, mira a promuovere la nascita di nuove iniziative educative basate sull’IA, considerate oggigiorno un passo cruciale verso la piena integrazione delle tecnologie intelligenti nel sistema educativo europeo. Il progetto AI Pioneers ha promosso un approccio innovativo, inclusivo e lungimirante all’apprendimento dei giovani nell’era digitale. | |
Switchoff - Support for workers' well-being during remote work (Erasmus+ KA2) | 2022 | Stress Management | SwitchOff the work è un progetto europeo che supporta i professionisti delle risorse umane nell’acquisizione di competenze per facilitare il recupero delle energie lavorative e aiutare i lavoratori da remoto a disconnettersi efficacemente al di fuori dell’orario lavorativo. L’obiettivo è promuovere la rigenerazione delle risorse personali – emotive, cognitive e fisiche – e incoraggiare l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) nelle ore non lavorative. Il progetto ha sviluppato un kit di strumenti, un programma di formazione e una piattaforma e-learning con risorse pratiche e uno strumento di autovalutazione, accessibili pubblicamente, per sostenere il benessere e l’equilibrio vita-lavoro. | |
NERDVET - Think smart! enhancing critical thinking skills & media literacy in VET (Erasmus+ KA3) | 2022 | Decision-making | NERDVET ha l’obiettivo di progettare e implementare un modello per integrare in modo sistematico il pensiero critico e le competenze mediatiche come risultati di apprendimento nei curricula dell’istruzione e formazione professionale (IFP), adottando un “approccio di apprendimento critico”. Il progetto sviluppa e sperimenta un Toolkit educativo che fornisce ai formatori IFP competenze, metodologie, tecniche didattiche e risorse pratiche per affrontare questi temi in aula. NERDVET rafforza così la qualità dell’insegnamento e prepara studenti più consapevoli, riflessivi e capaci di interpretare criticamente l’ambiente digitale e informativo, migliorando la loro partecipazione attiva nella società e nel mercato del lavoro. | |
TACCLE AI - Improving skills and competences of VET teachers and trainers in the age of Artificial Intelligence (Erasmus+ KA2) | 2019 | Artificial Intelligence | ìTACCLE AI è un progetto europeo che coinvolge partner di cinque Paesi europei differenti che si pongono l’obiettivo di formare promuovere lo sviluppo professionale continuo di insegnanti e formatori dell’istruzione e formazione professionale (IFP) sul tema dell’intelligenza artificiale. Supporta l’adattamento di modelli di curriculum aperti per integrare l’IA nei percorsi IFP e sviluppa un corso online aperto e gratuito, disponibile in inglese e tedesco. I materiali formativi, liberamente accessibili, possono essere riutilizzati da altre organizzazioni per attività di aggiornamento. Il progetto prosegue la tradizione di successo dei precedenti TACCLE, promuovendo innovazione digitale e competenze avanzate nell’istruzione e formazione professionale in Europa. | |
Smart Practice - Empowering entrepreneurial skills in higher education (Erasmus+ KA2) | 2015 | Entrepreneurship | Smart Practice è un progetto Erasmus+ KA2 che mira a colmare il divario tra le conoscenze teoriche fornite dagli istituti di istruzione superiore e le competenze tecniche, pratiche e professionali richieste dal mercato del lavoro. Il progetto promuove una stretta collaborazione tra università e imprese, proponendo approcci innovativi ai tirocini per favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali, trasversali e applicabili in contesti reali. Smart Practice intende rafforzare l’occupabilità dei giovani laureati, migliorare l’allineamento tra percorsi accademici e bisogni occupazionali, e contribuire alla creazione di un sistema formativo più dinamico, concreto e in linea con le sfide contemporanee. |