Nel contesto lavorativo contemporaneo, l’adozione di benefit e servizi aziendali rappresenta una leva strategica per promuovere il benessere dei dipendenti, favorire la motivazione e rafforzare il legame con l’organizzazione. Tali strumenti, che si affiancano alla retribuzione tradizionale, comprendono una vasta gamma di interventi, tra cui assicurazioni sanitarie integrative, permessi retribuiti, assistenza familiare, programmi di promozione della salute e iniziative di conciliazione vita-lavoro. L’efficacia di questi benefit non si limita al valore economico, ma si estende alla loro rilevanza percepita, contribuendo al senso di sicurezza, appartenenza e soddisfazione dei lavoratori. I programmi di wellness aziendale, ad esempio, promuovono pratiche salutari come l’attività fisica, la gestione dello stress e l’educazione alimentare, con l’obiettivo di migliorare la salute psico-fisica e ridurre i costi legati all’assenteismo e all’utilizzo dei servizi sanitari. Inoltre, strumenti come il lavoro flessibile, i congedi parentali e le iniziative di work-life balance si rivelano fondamentali per ridurre il conflitto tra ambiti professionali e familiari, migliorando il benessere percepito. L’adozione di benefit personalizzabili e adattabili ai bisogni dei singoli individui si configura come una pratica efficace per affrontare le diversità della forza lavoro, contribuendo a costruire ambienti organizzativi più equi, sostenibili e produttivi.
Name | APA reference |
---|---|
EAWOP 2025 Oral Presentation | Rubini, S., Scandola, M., Ceschi, A., & Sartori, R. (2025, May 21–24). A new taxonomy of flexibility through network analysis [Conference presentation]. European Association of Work and Organizational Psychology Conference (EAWOP 2025), Prague, Czech Republic. |
EUWIN 2024 Oral Presentation | Rubini, S., Scandola, M., Mancini, A., Wubbels, C., Tokat, T., Ceschi, A., & Sartori, R. (2024, October 1-3). A network analysis of organizational flexibility taxonomies. In The Future of Workplace Innovation: Proceedings of the EUWIN Conference (pp. 39-40). University of the Basque Country (UPV/EHU), Donostia-San Sebastian, Spain. |
Turnover Intention and POS | Costantini, A., Dickert, S., Ceschi, A., & Sartori, R. (2018). Psychological processes underlying organizational reward management: The role of perceived organizational support and effort–reward management. In The routledge Companion to Reward Management (pp. 25-33). Routledge. |
Turning bad into good | Ceschi, A., Fraccaroli, F., Costantini, A., & Sartori, R. (2017). Turning bad into good: How resilience resources protect organizations from demanding work environments. Journal of Workplace Behavioral Health, 32(4), 267-289. |