I prodotti di ricerca realizzati e che seguono mostrano come la psicologia della salute applicata al lavoro e alle organizzazioni rappresenti un ambito cruciale per comprendere i fattori che incidono sul benessere individuale e collettivo. L’analisi si concentra sulle dinamiche organizzative che influenzano la salute psicologica dei lavoratori, con particolare attenzione a stress occupazionale, resilienza, burnout e strategie di promozione del benessere nei contesti professionali. Attraverso un approccio rigorosamente fondato sull’evidenza, vengono sviluppati modelli di intervento volti a favorire il benessere psicosociale e a incrementare l’efficienza e la sostenibilità delle organizzazioni.
Il centro di ricerca APRESO, integrando prospettive scientifiche e applicative, pone la salute dei lavoratori come presupposto imprescindibile per il buon funzionamento dei sistemi organizzativi. La promozione di una cultura del benessere, fondata su dati empirici affidabili e su solide basi teoriche, consente di innovare pratiche e politiche aziendali, rafforzando la sostenibilità complessiva delle organizzazioni e consolidando il ruolo del centro come riferimento avanzato nella ricerca in materia di salute psicologica nei contesti lavorativi
Name | APA reference |
---|---|
SIPSA- Esplorazione Preliminare Qualitativa dei Biomarcatori Vocali e dell'Intelligenza Artificiale per l'Assessment Precoce del Burnout: Pareri degli Esperti | Bassi, C., Anarbaeva, A., Marinaro, F., Buccoliero, A., Meneghini, A. M., Sartori, R., & Ceschi, A. (2025, 5–7 giugno). Esplorazione preliminare qualitativa dei biomarcatori vocali e dell'intelligenza artificiale per l'assessment precoce del burnout: Pareri degli esperti [Presentazione a conferenza]. XV Congresso Nazionale SIPSA – Psicologia per la salute: Intersezioni, unicità, equità e sostenibilità, Torino, Italia. |
EAWOP- Preliminary qualitative study on AI and burnout: diagnostic potential of vocal biomarkers (Praga) | Bassi, C., Anarbaeva, A., Marinaro, F., Buccoliero, A., Meneghini, A. M., Sartori, R., & Ceschi, A. (2025, May 21–24). Preliminary qualitative study on AI and burnout: Diagnostic potential of vocal biomarkers [Conference presentation]. 22nd European Congress of Work and Organizational Psychology (EAWOP), Prague, Czech Republic. |
Review Patient Engagement (Lisbona) | Bassi, C., Meneghini, A. M., Sartori, R., Tommasi, F., & Ceschi, A. (2024, September 3–6). What makes a patient engaged: A multilevel integrative review of factors contributing to patient engagement [Conference presentation]. 38th Annual Conference of the European Health Psychology Society, Cascais, Portugal. |
Review Patient Engagement (Cremona) | Bassi, C., Buccoliero, A., Meneghini, A. M., Sartori, R., Tommasi, F., & Ceschi, A. (2024, October 16–18). What matters to you? Exploring determinants of patient engagement through a multilevel review [Conference presentation]. 15th EUSPR Conference and Members’ Meeting, Cremona, Italy. |
Progetto Ulss9 | Tommasi, F., Tommasi, P., Panato, M., Cordioli, D., Tenci, A., Carlini, M., & Sartori, R. (2024). Il supporto tra pari in operatori e professionisti sanitari per la riduzione dei rischi biopsicologici: Il progetto dell’AULSS-9 Scaligera. L'Infermiere, 72-75. |