I progetti regionali, finanziati da enti e istituzioni locali, costituiscono uno strumento strategico per promuovere lo sviluppo, l’innovazione e la competitività del territorio. In tale cornice, il centro di ricerca APRESO collabora con imprese e organismi istituzionali del contesto regionale, elaborando iniziative mirate a rispondere in modo puntuale alle specifiche esigenze locali. Le attività si concentrano sulla promozione del benessere lavorativo, della sostenibilità e della crescita organizzativa, con particolare attenzione al tessuto produttivo delle piccole e medie imprese. I progetti spaziano dall’ottimizzazione dei processi produttivi al rafforzamento del clima organizzativo, contribuendo così al consolidamento e alla resilienza del sistema economico regionale.
Name | Name (Call) | Year | Field | Abstract |
---|---|---|---|---|
Orienta il tuo Futuro 2025 - Giovani e competenze per il domani | 2025 | Career development | Il progetto AttiVISTI, promosso da ENAIP Veneto nell’ambito del bando “Orienta il tuo Futuro 2025” di Fondazione Cariverona, mira a rafforzare la cittadinanza attiva tra gli studenti delle scuole professionali di Belluno, Verona e Vicenza. Attraverso quattro fasi progressive, i giovani sono coinvolti in percorsi di partecipazione democratica, volontariato, formazione laboratoriale e co-progettazione con il territorio. L’obiettivo è sviluppare competenze personali e civiche, valorizzare i talenti, favorire l’espressività e promuovere una cultura della responsabilità. Il progetto prevede anche orientamento individuale e una call for proposal per la realizzazione di iniziative ideate dagli studenti. | |
Work Experience – L1 WE – Randstad Innovazione e Lavoro: Una rete per lo sviluppo dei servizi al lavoro nella provincia di Treviso (PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR 1190 del 15/10/2024) | 2025 | Employability | Il progetto di formazione L1WE – INLAV Innovazione e Lavoro prepara professionisti altamente qualificati nel ruolo di Operatori del Mercato del Lavoro (OML), con l’obiettivo di fornire loro competenze avanzate per accompagnare in maniera efficace le persone nella ricerca di occupazione e nei percorsi di inserimento lavorativo. Coordinato da rilevanti Agenzie per il Lavoro del Veneto, il progetto favorisce la costruzione di una rete collaborativa territoriale orientata alla formazione di tecnici specializzati e al potenziamento delle sinergie tra attori istituzionali e produttivi. Il percorso prevede 300 ore di formazione in aula integrate da un tirocinio di sei mesi, e si caratterizza per lo sviluppo di competenze fondamentali nella gestione dei colloqui, nella progettazione di piani professionali personalizzati e nella facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso queste attività, il progetto intende dotare i partecipanti degli strumenti necessari a contribuire in modo significativo all’inserimento lavorativo delle persone, migliorando le prospettive occupazionali e rafforzando l’efficacia delle politiche attive per il lavoro. | |
Work Experience – L1 WE – INLAV Innovazione e Lavoro – Vicenza (PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR 1190 del 15/10/2024) | 2025 | Employability | Il progetto L1WE–INLAV forma Operatori del Mercato del Lavoro (OML) altamente qualificati, fornendo competenze avanzate per accompagnare in modo efficace le persone nei processi di ricerca e inserimento occupazionale. Realizzato in collaborazione con primarie Agenzie per il Lavoro del Veneto, il progetto promuove la creazione di una rete territoriale innovativa, orientata alla formazione di tecnici specializzati e al rafforzamento di sinergie operative tra attori istituzionali e produttivi. Il percorso prevede 300 ore di attività didattiche, integrate da un tirocinio di sei mesi, e consente l’acquisizione di competenze fondamentali nella gestione dei colloqui, nella costruzione di piani professionali personalizzati e nella facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso tali strumenti, il progetto mira a fornire ai partecipanti le capacità necessarie per contribuire in maniera significativa all’inserimento lavorativo di numerose persone, con effetti positivi sulle prospettive occupazionali e sulla qualità delle politiche attive per il lavoro. | |
Work Experience – L1 WE – Manpower Innovazione e Lavoro – Verona (PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR 1190 del 15/10/2025) | 2025 | Employability | Il progetto L1WE – INLAV forma professionisti altamente qualificati nel ruolo di Operatori del Mercato del Lavoro (OML), con l’obiettivo di prepararli a supportare in maniera efficace i percorsi di inserimento e reinserimento occupazionale. Coordinato da rilevanti Agenzie per il Lavoro del Veneto, il progetto favorisce la costruzione di una rete territoriale collaborativa finalizzata alla formazione di tecnici specializzati nei servizi per il lavoro. Il percorso didattico, che prevede 300 ore di formazione in aula e un tirocinio della durata di sei mesi, consente l’acquisizione di competenze fondamentali nella gestione dei colloqui, nello sviluppo di piani professionali personalizzati e nella facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso tali attività, il progetto intende dotare i partecipanti degli strumenti necessari per accompagnare le persone verso nuove opportunità professionali, contribuendo in modo significativo al rafforzamento delle politiche attive e all’inclusione nel mercato del lavoro. | |
Work Experience – L1 WE – INLAV Comfimi Apindustria – Verona (PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR 1190 del 15/10/2025) | 2025 | Employability | Il progetto L1WE – INLAV forma professionisti altamente qualificati nel ruolo di Operatori del Mercato del Lavoro (OML), con l’obiettivo di preparare figure in grado di supportare in modo efficace i percorsi di inserimento occupazionale. Coordinato da primarie Agenzie per il Lavoro del Veneto, il progetto promuove la costruzione di una rete collaborativa territoriale finalizzata alla formazione di tecnici specializzati nei servizi per il lavoro. Il percorso prevede 300 ore di formazione in aula, integrate da un tirocinio della durata di sei mesi, e si caratterizza per l’acquisizione di competenze avanzate nella conduzione di colloqui, nella definizione di piani professionali personalizzati e nella facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso tali strumenti, il progetto mira a dotare i partecipanti delle capacità necessarie a guidare le persone verso nuove opportunità professionali, contribuendo in maniera significativa al rafforzamento delle politiche attive e all’inserimento nel mercato del lavoro. | |
Generazioni in cambiamento. Equilibri culturali, economici e sociali (PR Veneto FSE+ 2021-2027. DGR 110 del 12/02/2024)) | 2024 | Diversity management | Il progetto si propone di monitorare e diffondere informazioni aggiornate sullo stato dell’arte dell’age management nel contesto della Regione Veneto, con particolare attenzione alle pratiche innovative di gestione intergenerazionale. Attraverso una dettagliata mappatura del territorio e l’istituzione di tavoli tematici, il borsista selezionato avrà un ruolo centrale nel coinvolgimento di nuovi stakeholder strategici, nella promozione di eventi di sensibilizzazione e nella raccolta di dati strutturati e comparabili. Le attività progettuali mirano a rafforzare la rete locale, favorendo lo scambio di buone pratiche e implementando strategie innovative per affrontare le sfide legate alla convivenza e cooperazione tra generazioni nel mercato del lavoro. | |
PNRR GOL - Path 4 Inclusion (PNRR GOL Percorso 4 - Inclusione) | 2024 | Employability | Il progetto Percorso 4 – Lavoro e Inclusione del Programma GOL promuove l’inserimento lavorativo delle persone vulnerabili nella Regione Veneto, comprendendo disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, cittadini stranieri e individui con basso livello di istruzione. In coerenza con il Piano Attuativo Regionale, il progetto contrasta i rischi di esclusione sociale attraverso interventi di orientamento specialistico, percorsi formativi che includono lo sviluppo di competenze digitali, tirocini e azioni di accompagnamento personalizzato. La collaborazione sinergica tra Centri per l’Impiego, servizi sociali e servizi aziendali delle ULSS consente di offrire un sostegno integrato e mirato alle persone più distanti dal mercato del lavoro. Grazie a un approccio multidisciplinare e alla cooperazione tra attori pubblici e privati, il progetto persegue l’obiettivo di rafforzare l’inclusione sociale e promuovere maggiore equità occupazionale. | |
Giovani Energie - Supportare l’Indipendenza Sociale ed Economica dei Giovani (Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027) | 2023 | Employability | Il progetto Giovani Energie, finanziato dalla Regione Veneto, favorisce l'inserimento sociale e lavorativo di giovani disoccupati, inattivi o a rischio di dispersione scolastica. Attraverso percorsi personalizzati di orientamento, formazione interdisciplinare e accompagnamento si pone l’obiettivo di facilitare e supportare la transizione scuola-lavoro e il reinserimento nei percorsi educativi e professionali. Combina strumenti tradizionali con metodologie innovative, quali nudging e boosting, per potenziare l’efficacia delle politiche attive. Gli obiettivi includono lo sviluppo di competenze trasversali, la valorizzazione dei talenti, il supporto nella ricerca di lavoro e la promozione dell’autoimprenditorialità, favorendo la creazione di reti tra attori pubblici e privati. | |
G.E.C.O. - Parità di Genere, Cambiamento e Occupazione (Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027) | 2023 | Diversity management | Il progetto G.E.C.O. (Parità di Genere, Cambiamento e Occupazione) promuove l’uguaglianza di genere nel mercato del lavoro veronese, con un focus sull’occupabilità delle giovani donne, comprese quelle appartenenti a gruppi vulnerabili. Adottando un approccio multidimensionale, analizza i fattori demografici, economici e psicologici che influenzano l’accesso e la permanenza delle donne nel mondo del lavoro. Esamina le politiche di inclusione a livello europeo, nazionale e locale, individuando aree di intervento e miglioramento. Attraverso indagini qualitative e quantitative, identifica barriere strutturali e culturali con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete. Il progetto integra percorsi formativi innovativi, basati su design thinking e metodologie partecipative. | |
C.A.R.P.E diem (Giovani Energie, DGR 729 del 22/06/2023) | 2023 | Employability | Il progetto C.A.R.P.E. diem, attivo a Verona, ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e favorisce l’inclusione sociale, offrendo supporto a giovani a rischio di esclusione. Attraverso percorsi educativi innovativi, laboratori esperienziali e orientamento professionale, risponde alle esigenze individuali, promuovendo lo sviluppo di competenze personali e professionali. La collaborazione tra istituzioni ed enti del territorio consolida una rete di supporto integrata. Il progetto stimola la partecipazione attiva nella comunità, favorisce l’autonomia personale e migliora le opportunità educative e lavorative. C.A.R.P.E. diem contribuisce alla coesione sociale, aiutando i giovani a superare l’emarginazione e a costruire un futuro professionale solido. | |
Prospettive di Genere: Percorsi in Rete per l'Occupazione delle Giovani Donne del Polesine (DGR n. 1522 del 29/11/2022, Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+) | 2023 | Diversity management | Il progetto Prospettive di Genere affronta le disuguaglianze occupazionali delle giovani donne nel Polesine (Rovigo), rispondendo alla carenza di servizi e alle difficoltà di accesso al mercato del lavoro. Attraverso percorsi formativi, orientativi e di supporto, offre interventi personalizzati per disoccupate, inoccupate, studentesse e neo-mamme. Supera le barriere culturali e sociali tramite formazione su competenze digitali, green, manageriali e imprenditoriali, oltre a percorsi di empowerment. L’orientamento individuale, il coaching e la consulenza hanno l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo e la partecipazione attiva al cambiamento del contesto occupazionale, consolidando una rete di supporto per la promozione dell’occupazione femminile. | |
E-FraLit – Occupabilità e Alfabetizzazioni Fragili (Bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018, Fondazione Cariverona) | 2022 | Employability | Il progetto E-FraLit mira a migliorare l'occupabilità di individui con fragilità nell’alfabetizzazione, in particolare adulti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e persone che hanno appreso l'italiano come seconda lingua. Attraverso valutazioni individuali e percorsi formativi personalizzati, il progetto si concentra sul potenziamento delle abilità linguistiche di lettura e scrittura, monitorando i progressi tramite valutazioni finali. L’obiettivo è favorire l'inclusione lavorativa, sviluppando modelli di innovazione sociale per l’integrazione di persone con difficoltà di apprendimento. L’uso di metodologie innovative garantisce un approccio flessibile e adattabile con il fine di apportate una riduzione delle disuguaglianze nell'accesso al mercato del lavoro. | |
Safety Takes Flight – Ricerca-intervento nel settore dell’elisoccorso (Programma Regionale Veneto FSE+ 2018-2020) | 2021 | Human factor | Il progetto Safety Takes Flight sviluppa un intervento formativo innovativo per prevenire il burnout tra operatori dell’elisoccorso, promuovendo benessere organizzativo e sicurezza. Coinvolge personale del SUEM118, tecnici del CNSAS e studenti dell’Università di Verona. Il percorso, articolato in cinque moduli replicati in tre edizioni, affronta temi come gestione del conflitto, fatica, emozioni e strategie di recupero. Il progetto potenzia le competenze NOTECHS (comunicazione, teamwork, decision-making, situational awareness), fondamentali in contesti critici. La formazione include strumenti digitali, valutazioni pre/post e materiali interattivi, e si pone come obiettivo quello di contribuire nella promozione di una cultura organizzativa più consapevole, resiliente e orientata alla sicurezza. | |
Benessere Organizzativo - HR ACADEMY 2.0 (Rep. n. 1/2022 - Prot. n. 212 del 03/01/2022) | 2021 | Organizational policies | Il progetto Benessere Organizzativo – HR ACADEMY 2.0 esplora e implementa metodologie innovative per la gestione delle risorse umane, ponendo al centro il benessere organizzativo. Attraverso interviste e analisi della documentazione interna, il progetto raccoglie dati aziendali per comprendere esigenze e dinamiche delle organizzazioni partecipanti. L’obiettivo è proporre soluzioni operative per rafforzare i processi aziendali e introdurre strumenti innovativi, promuovendo una cultura del lavoro umano-centrica. Particolare attenzione è rivolta all’integrazione di innovazione e digitalizzazione tramite approcci come l’Open Innovation. Il progetto unisce ricerca accademica e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di favorire un cambiamento strategico nella gestione del personale contemporaneo. | |
UNITI – Borsa Animazione Territoriale DGR 73 (Piano Sviluppo e Coesione, DGR 786 del 23/06/2020) | 2021 | Employability | Il progetto "PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione" rafforza la rete socio-lavorativa veronese, promuovendo l'inclusione di persone fragili o a rischio di esclusione. Promosso da Lavoro & Società, integra partner pubblici e privati, focalizzandosi su interventi personalizzati che combinano orientamento, formazione e inserimento lavorativo. PASSI crea un sistema di servizi che supporta l'integrazione sociale e lavorativa, migliorando la qualità di vita e le opportunità di crescita professionale dei partecipanti. Sviluppa inoltre nuove metodologie per la gestione dei servizi e l'intervento sui soggetti più fragili, rendendo il sistema locale più inclusivo e accessibile. | |
Giovani Energie in Azione - DGR 307/2025 | @September 4, 2025 | Employability | Il progetto interviene nell’area Baldo-Garda, Nord-Est Veronese e in alcune zone di Verona, contesti ricchi di risorse ma segnati da fragilità occupazionali e sociali, soprattutto giovanili. Mira a ridurre la distanza tra giovani (17-29 anni, inoccupati, disoccupati, studenti, NEET, working poor) e mondo del lavoro, valorizzando sostenibilità, economia sociale e green jobs. Attraverso percorsi formativi, laboratori e animazione territoriale, promuove competenze professionali e protagonismo civico, rafforzando l’identità collettiva e le reti comunitarie. Sostiene settori a potenziale ma poco sviluppati (turismo sostenibile, agricoltura sociale, artigianato verde), creando condizioni per un’attivazione autentica e responsabile dei giovani. |