I prodotti di ricerca realizzati e che seguono hanno chiarito come la flessibilità organizzativa sia ormai un elemento strategico per garantire sostenibilità, competitività e benessere nei contesti di lavoro contemporanei. Essa rappresenta la capacità delle organizzazioni di adattarsi in maniera rapida ed efficace a cambiamenti interni ed esterni, assumendo diverse forme complementari.
Il centro di ricerca APRESO ha analizzato in particolare le principali declinazioni di questa dimensione, mostrando che la flessibilità temporale e spaziale consente ai lavoratori di scegliere modalità e orari, come nel caso del telelavoro e delle formule ibride, mentre quella funzionale riguarda la possibilità di ricoprire ruoli differenti per affrontare contesti dinamici. La flessibilità contrattuale si manifesta invece attraverso una pluralità di formule che rispondono alle esigenze di forza lavoro e mercato, mentre quella strutturale permette di ripensare assetti interni e processi alla luce di evoluzioni tecnologiche o socioeconomiche. Se ben governata, l’adozione di politiche flessibili favorisce equilibrio tra vita professionale e personale, maggiore soddisfazione e incremento della produttività. Al tempo stesso, risulta fondamentale affiancare a tali pratiche adeguati sistemi di regolazione e strategie di prevenzione dei rischi psicosociali, così da garantire una gestione realmente sostenibile della flessibilità.
Name | APA reference |
---|---|
Ceschi, A., Rubini, R., Scandola, M., & Sartori, R. (2024, settembre). Ruminazione e percezione del carico di lavoro nel setting lavorativo ibrido: un’analisi comparativa tra giovani e adulti senior. In A. Ceschi & A. Gragnano (Proponenti), Nuove forme di lavoro, nuove forme di recupero psicologico. Strategie per il mantenimento del benessere organizzativo a livello individuale, relazionale e organizzativo [Simposio]. XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Napoli, Italia. | |
It's an e-work life | Vignoli, M., Costantini, A., Ceschi, A., & Perinelli, E. (2024). It's an e‐work life! An explorative study on the relationships between e‐work characteristics and well‐being. International Journal of Psychology, 59(5), 624-631. |
AIP SR Recovery | Michailidis, E., Sartori, R., Tommasi, F., Zene, M., & Ceschi, A. (2024, September 4–6). Fattori che facilitano e ostacolano il distacco psicologico dei telelavoratori: una revisione sistematica [Paper presentation]. XX Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Università degli Studi di Bergamo, Bergamo, Italy. |
Remote working and discriminations | Tommasi, F., Ceschi, A., Sartori, R., Trifiletti, E., Vignoli, M., & Dickert, S. (2024). Discriminations in remote work contexts: the pivotal role of diversity and equality management. International Journal of Workplace Health Management, 17(4), 301-318. |