Il centro di ricerca APRESO ha approfondito il tema del diversity management, evidenziandone il ruolo strategico nel promuovere ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi delle differenze individuali, che si tratti di genere, etnia, età, orientamento sessuale, disabilità, provenienza culturale o altri aspetti identitari. La valorizzazione delle diversità, se adeguatamente sostenuta, si traduce in maggiore innovazione, migliori performance organizzative e più alta soddisfazione dei lavoratori, grazie all’integrazione di prospettive eterogenee e competenze complementari
I prodotti di ricerca realizzati e che seguono mostrano che le organizzazioni più avanzate adottano politiche e pratiche volte a garantire pari opportunità, prevenire discriminazioni e rimuovere barriere fisiche, cognitive o culturali che limitano l’inclusione. Tra gli strumenti chiave figurano la formazione sui bias inconsci, la trasparenza nelle procedure di segnalazione, la creazione di percorsi di carriera equi e la rappresentanza equilibrata nei ruoli decisionali. A questi si affiancano interventi mirati per categorie vulnerabili, come la personalizzazione di orari, il sostegno al rientro dopo assenze prolungate, l’adeguamento degli spazi e dei sistemi di comunicazione per garantire piena accessibilità. La collaborazione con enti esterni, la promozione di eventi interculturali e la raccolta sistematica di feedback attraverso sondaggi o focus group consentono di monitorare l’efficacia delle iniziative e orientare eventuali correzioni. Fondamentale rimane infine la formazione continua su diversità e inclusione, che alimenta una cultura organizzativa basata su rispetto, partecipazione e valorizzazione delle differenze, rendendo il diversity management un pilastro essenziale per il benessere delle persone e la sostenibilità a lungo termine delle organizzazioni.
Name | APA reference |
---|---|
Return to work after maternity leave | Costantini, A., Dickert, S., Sartori, R., & Ceschi, A. (2020). Return to work after maternity leave: the role of support policies on work attitudes of women in management positions. Gender in Management: An International Journal, 36(1), 108-130. |
Work-family conflict based on strain | Charkhabi, M., Sartori, R., & Ceschi, A. (2016). Work-family conflict based on strain: The most hazardous type of conflict in Iranian hospitals nurses. SA Journal of Industrial Psychology, 42(1), 1-10. |