Nel contesto lavorativo contemporaneo, l’analisi dei rischi non è soltanto una pratica tecnica, ma un processo strategico che coinvolge la comprensione profonda dei comportamenti, delle percezioni e delle dinamiche organizzative. Nel centro di ricerca APRESO, affrontiamo il tema del rischio da una prospettiva psicologica e multidisciplinare, indagando come le persone valutano le situazioni potenzialmente critiche, come reagiscono all’incertezza e quali meccanismi adottano per prevenire o gestire gli eventi avversi.
Le nostre ricerche si concentrano sull’identificazione dei fattori individuali e collettivi che influenzano la percezione del rischio, sull’impatto delle emozioni e del contesto decisionale, e sull’efficacia delle strategie di mitigazione. L’obiettivo è quello di fornire strumenti scientificamente validati per supportare le organizzazioni nella costruzione di ambienti di lavoro più sicuri, resilienti e consapevoli, dove il rischio non venga semplicemente evitato, ma compreso e gestito in modo proattivo.
Name | APA reference |
---|---|
Managerial risk attitudes | Ceschi, A., Dusi, M., Ferrara, M., Tommasi, F., & Sartori, R. (2024). Individual differences in risk attitude among managers: a multilevel approach. International Journal of Organizational Analysis, 33(12), 1-17. |
Risk taking among managers | Ceschi, A., Costantini, A., Dickert, S., & Sartori, R. (2017). The impact of occupational rewards on risk taking among managers. Journal of Personnel Psychology, 16(2). |
CDM-C and risk attitudes | Weller, J. A., Ceschi, A., & Randolph, C. (2015). Decision-making competence predicts domain-specific risk attitudes. Frontiers in Psychology, 6, 540. |